Inizio mensa e assegnazione dei posti degli allievi durante il pasto e regole del pasto

In attesa di disporre – si spera nel più breve tempo possibile - dell’organico completo, si comunicano le date effettive di inizio della mensa.

 

La scuola primaria - tempo pieno - inizia a pranzare lunedì 28 settembre con uscita alle ore 14.00.

Le classi pranzano in refettorio, turnando in modo che i più piccoli pranzino per primi.

Unica eccezione Villata, dove IV e V pranzano in aula.

 

La scuola primaria - tempo a 28 ore - inizia a pranzare martedì 28 settembre, in aula e, nei giorni di martedì e giovedì, esce alle ore 14.00.

 

La scuola secondaria inizia a pranzare martedì 6 ottobre in refettorio dalle ore 14.00.

 

Si forniscono ai docenti che presteranno assistenza alle classi nel momento del pasto alcune indicazioni operative da applicare rigorosamente per limitare il rischio di diffusione del contagio da Coronavirus in un momento particolarmente delicato quale è il pasto, durante il quale occorre togliere la mascherina.

 

Indipendentemente dal tipo di pasto consumato (mensa comunale o domestico) gli allievi dovranno sedersi sempre allo stesso posto e quindi sempre a distanza di almeno un metro dagli stessi compagni. Il docente presente terrà debita nota dei posti assegnati. Questo accorgimento consente di poter tracciare i contatti in caso di necessità.

 

La mascherina deve essere indossata durante ogni spostamento, anche minimo: chi si muove è infatti in posizione più elevata rispetto a chi, senza mascherina, sta seduto per mangiare.

 

Sia in refettorio, sia in aula, si dovranno stabilire e indicare ai collaboratori scolastici i tavoli ovvero i banchi singoli contigui da igienizzare prima e dopo il pasto, comunicando la suddivisione anche agli addetti della refezione comunale.

 

Durante la pulizia dei banchi si arieggeranno le aule e gli allievi si recheranno in file ordinate ai servizi igienici, dove provvederanno a lavarsi le mani. All’uopo, ogni classe dovrà sempre disporre di una confezione di sapone liquido.

 

Si dovrà porre infine la massima attenzione a che nessun allievo scambi pane, cibo, posate, piatti o bicchieri con i compagni.

 

Si confida nel senso di responsabilità di ciascuno e nella collaborazione dei genitori affinché queste misure siano spiegate agli allievi.