Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti

Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/01138780


 

 

Orientamento - azioni e risorse

Il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado è cruciale: serve una bussola e bisogna saper leggere la mappa!

Risultati immagini per compass

 

"Orientarsi" è un bel verbo: richiama non solo la necessità di capire dove sorgerà il sole e quindi stabilire la giusta rotta, ma anche scegliere il cammino migliore per arrivare alla mèta, o semplicemente alla tappa successiva.

Orientarsi vuol dire non perdersi: scegliere un percorso che è anche (ma non solo) il preludio di un futuro lavorativo e che mobilita la conoscenza di sé, delle proprie competenze, interessi e predisposizioni e la propria motivazione allo studio.

L’iscrizione da effettuare a gennaio avviene al termine di un percorso scolastico in cui materie, programmi e orari sono comuni a tutti e a a soli tredici anni, quando difficilmente si ha già una vera consapevolezza delle proprie caratteristiche e inclinazioni. 

 

Tuttavia è importante scegliere personalmente, con responsabilità, la scuola dopo la terza media perché personali (e non dei genitori o degli amici) saranno l’impegno con cui si dovrà studiare, la frequenza delle ore scolastiche e la prospettiva lavorativa universitaria o professionale.

La comunità educante, costituita innanzitutto da genitori, educatori e insegnanti che accompagnano la crescita dell’individuo, è quindi chiamata a sostenere questa fase di transizione

- fornendo a ogni ragazzo e ogni ragazza occasioni di riflessione su di sé, strumenti di autovalutazione e di informazione adeguata

- dando aiuto nell'acquisire progressivamente le competenze orientative necessarie per scegliere nel modo più consapevole possibile.

Si tratta di un processo di elaborazione lungo e complesso, che invita insegnanti e genitori a operare in sinergia.

 

E’ noto che da un buon orientamento, e quindi da una scelta adeguata, discende il successo scolastico e difficilmente chi ben si orienta va incontro a dispersione o abbandono.

Tuttavia per poter accompagnare i ragazzi e le ragazze all’acquisizione di competenze orientative, occorre che i soggetti educanti abbiano conoscenza di metodi, modalità, strumenti, informazioni che sui territori vengono proposti di solito dagli enti pubblici.

 

http://www.comune.torino.it/torinogiovani/formazione/guide-per-l-orientamento

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/orientamento

 

Chi Siamo

Calendario

Ultimo mese Settembre 2023 Prossimo mese
D L M M G V S
week 35 1 2
week 36 3 4 5 6 7 8 9
week 37 10 11 12 13 14 15 16
week 38 17 18 19 20 21 22 23
week 39 24 25 26 27 28 29 30

Prossimi Eventi

Nessun evento

Accesso Utenti

Visitatori

Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online

Questo sito utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza di navigazione.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo