Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti

Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/01138780


 

 

F.A.Q. Primaria

Quali tempi scuola propone l'IC Gozzi Olivetti?

Come fate a proporre la stessa offerta formativa in tempi scuola così differenti?

C’è la possibilità di iscrivere i bambini al pre o al post scuola? 

Come si svolge una giornata tipo?

Quanti  intervalli ci sono e che cosa fanno i bambini?

Esiste un metodo d’insegnamento scelto dalla scuola?

Quante sono le ore di inglese?

Se non desidero iscrivere mio figlio alle lezioni di religione cattolica, quali sono le possibili alternative?

Chi insegnerà nella futura classe prima?

Partecipate a laboratori  o ad attività sul territorio, al di fuori dell’edificio scolastico?

Avete una biblioteca scolastica?

Date sempre i compiti a casa? In quale misura?

Quante ore sono dedicate all’italiano e alla matematica?

Che strategie adotta la scuola in caso di alunni in difficoltà?

I bambini fanno ginnastica in palestra con regolarità?

Di quali strumenti informatici è dotata la scuola?

La scuola ha un diario o un registro elettronico?

I bambini mettono i grembiulini?

Si può correre e giocare a pallone?

 

Quali tempi scuola propone l'IC Gozzi Olivetti?

La scuola propone due modelli orari, 28 ore o tempo pieno di 40 ore settimanali.

Chi sceglie il tempo pieno frequenterà la scuola ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30, mentre chi sceglie le 28 ore frequenterà lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 8.30 alle 16.30.

Importante sottolineare che l’offerta formativa per entrambi i tempi scuola non cambia: varia il numero di ore dedicate alle diverse discipline.

Come fate a proporre la stessa offerta formativa in tempi scuola così differenti?

Innanzitutto, chi frequenta il tempo pieno ha intervalli più lunghi per pranzo (10 ore a settimana per mensa e intervallo contro le 2 del tempo 28 ore). 

In secondo luogo, nel tempo pieno si dedica più tempo all’esercizio e all’applicazione pratica di quanto imparato, cosa che nel tempo 28 ore viene fatta a casa attraverso i compiti.

 

 

C’è la possibilità di iscrivere i bambini al pre o al post scuola? 

Normalmente sì, per un’ora prima dell’inizio delle lezioni e per un’altra ora dopo il termine delle attività. Si tratta di attività extra scolastica, gestita da un’associazione individuata ogni anno dal Consiglio d’Istituto. Attivazione e costo dipendono dalla domanda da parte delle famiglie. 

È anche possibile iscrivere i bambini ad attività sportive o musicali-culturali (strumento, scacchi, ecc…) che si svolgono ogni giorno dopo le lezioni.

 

Come si svolge una giornata tipo?

I bambini che frequentano il tempo pieno hanno un modello di attività giornaliera che si ripete dal lunedì al venerdì. 

L’ingresso è previsto alle ore 8.30.

Si fa lezione per due ore circa e poi è previsto un momento di intervallo per consumare una piccola merenda (noi consigliamo un po' di frutta) e per giocare, preferibilmente in giardino. Si rientra in classe e si partecipa ad altre due ore di attività didattica. 

Per l’intervallo di pranzo sono previste due ore di sospensione delle attività didattiche: si pranza in mensa, turnando, e si gioca in cortile, condizioni atmosferiche permettendo. Nel pomeriggio ci sono altre due ore di lezione, durante le quali, soprattutto ai più piccoli, si propongono attività coinvolgenti ma non troppo complesse. L’uscita è alle 16.30 (anch’essa scaglionata).

I bambini che frequentano il tempo scuola 28 ore, per tre giorni a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) escono da scuola alle 12.30, ma la struttura organizzativa della mattinata corrisponde a quella del tempo pieno. 

Il martedì e il giovedì, dopo un’ora di pausa per il pranzo e l’intervallo, le classi svolgono attività didattica per tre ore. In questi due giorni l’uscita è alle 16.30 (anch’essa scaglionata).

 

Quanti  intervalli ci sono e che cosa fanno i bambini?
 
Gli intervalli sono due, a metà mattina e dopo pranzo. Nell’intervallo del mattino, che dura circa mezz’ora, i bambini fanno merenda e giocano liberamente tra loro. Dopo pranzo si rimane per un breve periodo in classe per attività tranquille libere, poi si gioca in giardino (se non piove). Il gioco durante gli intervalli è libero, purché si rispettino le regole relative alla sicurezza e alla convivenza civile e serena tra compagni. Gli insegnanti sono sempre presenti.

 

Come funziona la mensa? Possiamo chiedere il pasto domestico? 
 
In mensa ogni bambino allestisce un vassoio su cui vengono appoggiati tutti i piatti del pasto, primo, secondo con contorno e frutta o dessert. Le classi normalmente mangiano in 30-40 minuti. Sono sempre presenti gli insegnanti, che si preoccupano anche di verificare che i bambini si nutrano in modo sufficiente e equilibrato. Esiste una Commissione Mensa, di cui fanno parte genitori e insegnanti, che ha il compito di verificare la qualità del cibo e del servizio offerto.

La nostra scuola ha valutato tutti i punti di vista e ha adottato un Regolamento che vieta di portare pasti da casa. La questione è stata sottoposta al Consiglio di Stato, che in via cautelare ha sospeso l’efficacia del Regolamento scolastico. Fino a diverso pronunciamento del TAR, la richiesta di pasto domestico resta pertanto un diritto delle famiglie, e come tale la nostra scuola lo rispetta. L’attuazione di questo diritto crea però molte difficoltà nella gestione dell’igiene alimentare e dei luoghi utilizzati, oltre a creare disuguaglianze tra gli alunni.

 

Esiste un metodo d’insegnamento scelto dalla scuola?

Fermo restando il diritto degli alunni all’apprendimento, l’articolo 33 della Costituzione della Repubblica italiana stabilisce che “L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi”. La nostra scuola valorizza e rispetta le differenze metodologiche, chiedendo ai docenti di confrontarsi e valutare i risultati di apprendimento in relazione al percorso scelto; la scuola richiede e offre a tutti gli insegnanti una formazione e un aggiornamento continui, per permettere agli alunni di crescere in un ambiente stimolante e adeguato ai tempi in cui viviamo.

 

Quante sono le ore di inglese?

Il nostro Istituto ha scelto di potenziare l’insegnamento della lingua inglese, sia in termini di ore ad esso destinate (due ore settimanali in prima e seconda e tre in terza, quarta e quinta) sia in termini qualitativi. Infatti in tutte le classi del nostro Istituto sono presenti insegnanti specializzate con un ottimo livello di conoscenza della lingua e una lunga esperienza di glottodidattica. Gli alunni delle classi quarte e quinte possono poi partecipare ai corsi opzionali di preparazione e sostenere gli esami per la certificazione linguistica Young Learners del Cambridge English Exam.

 

Se non desidero iscrivere mio figlio alle lezioni di religione cattolica, quali sono le possibili alternative?

A tutti coloro che non desiderano avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica la nostra scuola offre la possibilità di seguire lezioni alternative, con un insegnante dedicato. L’argomento delle lezioni è scelto ogni anno dal Collegio dei Docenti ed è comune a tutto l’Istituto Comprensivo. I contenuti sono poi declinati in base all’età degli alunni. Quest’anno si è scelto il tema dell’interculturalità e dell'educazione alla pace, anche in relazione ai diritti dei bambini e degli adolescenti. Èutile chiarire che queste ore non sono e non possono essereore di recupero o approfondimento di altre discipline. 

Se l’orario lo consente, è anche possibile scegliere non frequentare né le lezioni di religione cattolica, né le ore di attività alternativa e quindi entrare dopo o uscire prima.

 

Chi insegnerà nella futura classe prima?

Nella nostra scuola, accanto al valore della continuità, vale sempre il principio di equità ed equilibrio tra tutti gli allievi dell’Istituto: non ci devono essere classi con stabilità “sicura” (docenti di ruolo) a scapito di classi con cambi frequentissimi di insegnanti (docenti precari, ancorché di ottimo livello). A tutti deve essere garantita la continuità di almeno un insegnante. 

Sulla base di questo principio generale, valutando caso per caso, la Dirigenza, ricevuto l’organico e conosciuti gli insegnanti di ruolo per l’anno scolastico, assegna i docenti alle classi. 

 

Partecipate a laboratori  o ad attività sul territorio, al di fuori dell’edificio scolastico?

Tradizionalmente le nostre classi partecipano a numerose attività e laboratori al di fuori dell’edificio scolastico, sia come scoperta del territorio circostante (urbano e naturale) sia come esperienze laboratoriali di discipline linguistiche (inglese), artistiche, scientifiche e storiche. Una volta all’anno si organizza una gita giornaliera che permetta di unire conoscenza del territorio, attività culturali e svago.

 

Avete una biblioteca scolastica?

Tutti i nostri plessi sono dotati di biblioteche ben fornite e organizzate, che utilizziamo tutti con regolarità. Possiamo per fortuna (e per tradizione) contare anche sul prezioso lavoro volontario di Senior civici e di insegnanti che in passato hanno lavorato nelle scuole e che hanno il sesto senso su cosa un bambino legge per autentico piacere...

Crediamo però anche nell’importanza di valorizzare le strutture e i servizi della zona, pertanto partecipiamo a molte iniziative delle biblioteche civiche.

 

Date sempre i compiti a casa? In quale misura?

Per gli alunni che frequentano il tempo pieno, i compiti sono assegnati solo nel fine settimana. Per le classi dei più grandi  si aggiunge lo studio di storia, geografia e scienze; le lezioni vengono assegnate da una settimana all’altra, pertanto è sempre possibile studiare nel fine settimana. Gli alunni che frequentano le 28 ore devono invece svolgere compiti a casa anche nei giorni in cui escono alle 12.30 (o alle 12.00 come avviene quest’anno).

La qualità e la quantità di lavoro sono sempre commisurate all’età di chi lo deve svolgere, e pertanto i compiti devono essere svolti dall’alunno in autonomia, o si vanifica l’obiettivo.

Fatti salvi questi principi fondamentali, ogni insegnante valuta quali e quanti compiti ritiene utile assegnare ai propri alunni. 

 

Quante ore sono dedicate all’italiano e alla matematica?

La nostra scuola ha scelto di dedicare alla lingua italiana e alla matematica più ore nei primi due anni, per dare fin da subito agli alunni gli strumenti necessari ad affrontare le altre discipline. In particolare poi si è voluta dare “pari dignità” all’italiano e alla matematica, assegnando a queste due materie lo stesso numero di ore settimanali. 

Nelle prime e nelle seconde a tempo pieno  ci sono 8 ore di italiano e 8 di matematica, mentre ce ne sono 7 nel tempo a 28 ore; in terza, quarta e quinta le ore sono 7 per il tempo pieno e 6 per il tempo a 28 ore.

 

Che strategie adotta la scuola in caso di alunni in difficoltà?

La nostra scuola si pone l’ambizioso obiettivo di essere massimamente inclusiva. Per questo mette in campo molteplici strategie di intervento per andare incontro alle esigenze di tutti gli alunni. Normalmente la proposta didattica rivolta a tutta la classe risponde ai più normali requisiti di inclusività e per chi incontra difficoltà specifiche si attuano piani di apprendimento personalizzati. In molti casi si attivano progetti di recupero con programmazione specifica.

 

I bambini fanno ginnastica in palestra con regolarità?

Siamo convinti che il benessere psicologico e il benessere fisico siano interdipendenti e che l’apprendimento sia facilitato dalla conoscenza di se stessi e del proprio corpo, dei propri limiti e delle strategie utili per superarli.

Ogni classe ha due ore settimanali dedicate alla ginnastica, che non è mai svolta in classe. A volte le attività di educazione fisica vengono svolte in cortile (ma non sono attività libere come durante l’intervallo), più spesso in palestra, dove l’insegnante è affiancato da un istruttore specializzato in una disciplina sportiva. Nel corso del quinquennio gli alunni hanno così la possibilità di esplorare discipline diverse sempre proposte da istruttori esperti e competenti.

 

Di quali strumenti informatici è dotata la scuola?

Dal 2015 tutti i plessi della nostra scuola sono dotati di un collegamento wireless, realizzato grazie ai finanziamenti ottenuti da un progetto FESRPON sostenuto dall’Unione Europea. Ogni classe è dotata di un computer portatile recente e in tutte le aule è presente un monitor touch, oltre alla lavagna tradizionale (che conserviamo perché ci è utile).

 

La scuola dota tutti i nuovi alunni di un account personale sul dominio istituzionale: questo permette ai bambini di accedere ai materiali e alle lezioni a distanza in caso di necessità, e consente ai genitori di riunirsi in sicurezza con i docenti se necessario farlo a distanza.

 

La scuola ha un diario o un registro elettronico?

La scuola adotta entrambi gli strumenti.

Il registro elettronico consente la comunicazione istituzionale tra la scuola e i genitori; la segreteria fornisce le chiavi di accesso per visualizzare le informazioni relative al singolo alunno, gli orari, i compiti e altre comunicazioni di classe o personali.

Il bel diario personalizzato della scuola viene consegnato a tutti il primo giorno di scuola; è compito dei bambini utilizzarlo nel modo corretto e tenerlo con cura, mentre si chiede ai genitori di firmarlo ogni giorno.

 

I bambini mettono i grembiulini?
 
... no... e neanche le bambine... e non mettono neppure i fiocchi!!
A scuola si deve stare comodi, puliti e caldi; si deve sempre poter uscire se il tempo lo consente e in palestra è richiesto a tutti il cambio delle scarpe. 
 
Si può correre e giocare a pallone?
 
Durante l'intervallo si può giocare e si può anche certamente correre, se si guarda dove si va.
La palla si può usare per giochi controllati ma non per giocare a calcio, visto che questo sport aumenta molto il rischio di infortuni (data la forza sovrumana delle nostre scolaresche).
 

I migliori bonus per i casinò online 2022

Il bonus del casinò online top è una delle caratteristiche più importanti del casinò online più rinomato e popolare in Austria 2022 con licenza. Il modo migliore per esplorarli in modo rapido e affidabile è la nostra recensione del bonus del casinò online Austria, che spiega tutto in poche parole. Qui scoprirete quali sono i migliori bonus dei casinò in Austria. Imparerete anche perché è particolarmente utile usarli ogni tanto quando si gioca e usarli frequentemente. Dal bonus senza deposito in euro ai giri gratis, tutti i tipi di bonus sono trattati in dettaglio in un elenco di alto livello nel confronto. In questo modo, otterrete tutte le informazioni necessarie per essere ben informati sui casinò con bonus e per poter decidere se queste offerte vi interessano davvero e come utilizzarle correttamente. Non ci soffermeremo solo sui vantaggi, ma anche sugli svantaggi, perché è importantissimo sapere come muoversi se si vuole avere successo in una casa da gioco. Le nostre informazioni vi aiuteranno a non commettere errori e a utilizzare i bonus con saggezza. La nostra valutazione è qui. Nella tabella sottostante potete vedere i migliori operatori autorizzati con i migliori bonus.

Il fattore più importante che attira i consumatori verso un determinato casinò è senza dubbio il bonus del casinò. Molti utenti si iscrivono a un gioco solo per ricevere una ricompensa consistente dal casinò. I bonus nel mondo degli affari sono imprevedibili e capricciosi. A causa dell alto livello di concorrenza e della necessità di adattarsi alle richieste dei clienti nel settore dei giochi, è importante che i dipendenti siano in grado di cambiare idea rapidamente. C è una feroce battaglia tra i casinò per accaparrarsi nuovi giocatori, e le loro armi sono i bonus speciali. In questo articolo esamineremo le numerose forme di bonus disponibili per i nuovi giocatori e quelle che esistono da molto tempo. Vi indicheremo cosa fare attenzione quando si gioca con un bonus attivo e come ottenerlo.

Qui vi aspetta un confronto aggiornato e completo dei migliori bonus dei casinò online per i giocatori della Svizzera. L offerta su Internet è ormai enorme e può sembrare confusa. Ogni casinò online svizzero cerca di convincere i giocatori a registrarsi con un bonus online. Tuttavia, spesso è solo quando si leggono le condizioni di gioco che ci si rende conto che un bonus online elevato come quello di Energy Casino non è così attraente come sembra a prima vista. Per questo motivo è decisamente vantaggioso lasciare che un professionista rovisti tra le offerte in modo che possa consigliarvi il bonus migliore per voi, tenendo conto di tutti gli aspetti. I nostri esperti hanno quindi compilato un elenco delle migliori offerte di bonus per la Svizzera. I nuovi giocatori vogliono i bonus di benvenuto più alti possibili e i giri gratis sulle slot più popolari. Qui è possibile ottenere informazioni importanti su regali, bonus, giri gratuiti e cashback. I professionisti del gioco che vogliono testare un nuovo casinò online o sono in attesa di consigli sulle migliori offerte per i giocatori abituali e per i giocatori di alto livello sono altrettanto desiderosi di scoprirlo. Conosciamo bene le richieste e le aspettative dei giocatori di casinò online. I nostri esperti hanno quindi esaminato attentamente i casinò online per voi. Abbiamo scoperto cosa offrono i casinò ai giocatori svizzeri. Vi spieghiamo le condizioni per il bonus in denaro reale e vi diamo dei consigli per divertirvi il più a lungo possibile (ad esempio con i giri gratis sulle migliori slot) con alte probabilità di vincita, online e nel casinò dal vivo. Nella nostra ricerca abbiamo esaminato tutti i casinò online affidabili per i giocatori svizzeri (compresi quelli nuovi di zecca di quest anno). Nella nostra lista troverete i casinò online con i migliori bonus 2022 in assoluto: bonus di benvenuto per i nuovi clienti + programmi bonus. Grazie a questa preselezione da parte dei nostri esperti, potrete giocare subito nei migliori casinò, affidabili e innovativi, con i bonus più alti. I casinò possono entrare in classifica in base a diversi aspetti. I nostri esperti hanno posto particolare attenzione alle condizioni per i bonus più consistenti, al programma generale dei bonus, incluse le promozioni e, cosa fondamentale per tutti i giocatori svizzeri, alla selezione di giochi più interessante con giochi di alta qualità.

Chi Siamo

Calendario

Ultimo mese Novembre 2025 Prossimo mese
D L M M G V S
week 44 1
week 45 2 3 4 5 6 7 8
week 46 9 10 11 12 13 14 15
week 47 16 17 18 19 20 21 22
week 48 23 24 25 26 27 28 29
week 49 30

Prossimi Eventi

Nessun evento

Accesso Utenti

Visitatori

Abbiamo 120 visitatori e nessun utente online

Questo sito utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza di navigazione.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo