Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti

Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/01138780


 

 

Circolari e avvisi

Servizio di post scuola anno scolastico 2020-2021

In questo particolare momento storico, la scuola si trova nella situazione di dovere tutelare due importanti aspetti: da un lato deve garantire il maggior contenimento possibile del rischio di diffusione del virus Covid-19, ma dall’altro deve continuare ad assicurare, per quanto possibile, una serie di servizi accessori che risultano di estrema utilità (se non addirittura indispensabili) per l’organizzazione quotidiana delle famiglie.

 

Per rispondere al meglio ad ambedue le necessità l’I.C. Gozzi Olivetti, in collaborazione con la Safatletica Sociale, come deliberato in Consiglio di Istituto, propone per il corrente anno scolastico l’organizzazione del servizio di post scuola:

 

Il servizio sarà garantito dalle ore 15,50 alle ore 17.30 e inizierà presumibilmente a partire da lunedì 19 ottobre sino al termine dell’anno scolastico.

 

•      Per ottimizzarne l’organizzazione sono previste solo due uscite, la prima alle ore 17,00 e la seconda alle 17,30. Gli orari delle due uscite potranno variare in base alle diverse esigenze.

 

•      Il costo annuale del servizio è di € 285,00

 

•      Il servizio sarà attivato con un minimo di 45 iscritti complessivi nei tre plessi (qualora non si raggiungesse tale numero, il servizio potrà comunque essere attivato a condizione che le restanti famiglie accettino di accollarsi in quota parte, le quote mancanti)

 

Le famiglie che intendono iscrivere i propri figli devono manifestarne l’interesse compilando il form a disposizione sul link https://forms.gle/UY1ogkLbFRQfQhk99 entro e non oltre mercoledì 14 ottobre.

 

I genitori saranno tempestivamente informati sull’attivazione o meno del servizio nei tre plessi mediante comunicazione scritta, invio delle schede per la formalizzazione dell’iscrizione e dell’iban su cui effettuare il pagamento.

 

Per eventuali informazioni gli interessati possono scrivere direttamente a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Assemblea aperta (a distanza) classi prime e consigli di classe aperti scuola secondaria

In alllegato (circolare n. 24) si comunica alle famiglie la scansione delle riunioni degli organi collegiali aperte ai genitori per l’anno scolastico 2020-21.

Lo scopo di questa calendarizzazione all’inizio dell’anno è permettere a tutti di gestire per tempo i propri impegni personali. Sono possibili ulteriori variazioni in caso di necessità organizzative.

I genitori/tutori sono invitati a partecipare alle riunioni con le seguenti modalità:

 

Riunioni convocate in presenza: un solo genitore per alunno, previa igienizzazione delle mani e firma sul registro dei visitatori, seduto nell’aula e al posto del/la figlio/a secondo le indicazioni del Coordinatore di classe, osservando la distanza interpersonale minima di un metro e indossando la mascherina chirurgica.

 

Riunioni convocate a distanza sulla piattaforma Meet: accesso con le credenziali del/la figlio/a come spiegato nella circolare n. 22 (gli allievi stanno ricevendo il talloncino con le credenziali e la password da cambiare al primo accesso).

Piano di Istituto per la Didattica digitale integrata e account personale degli allievi sulla G Suite di istituto

Si informano i genitori degli allievi che la scuola ha adottato, anche alla luce delle esperienze dello scorso anno scolastico, un Piano per la realizzazione delle attività didattiche in modalità digitale.

Oltre a definire l’utilizzo della G Suite, che costituisce uno strumento utile e sicuro per poter effettuare le lezioni in caso di chiusura totale o parziale della scuola, il Piano offre anche ambienti di lavoro, apprendimento e confronto inclusivi e innovativi a tutta la nostra comunità scolastica.

Il Piano è disponibile qui:

 

http://www.gozzi-olivetti.org/attachments/article/199/Piano%20per%20la%20Didattica%20Digitale%20Integrata%202020-2021.pdf

 

Per facilitare la sicurezza degli accessi alla G Suite, la scuola ha dotato tutti gli allievi di un account personale costruito secondo il criterio

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

con password - valida solo per il primo accesso - coincidente con il codice fiscale.

In caso di doppio nome o doppio cognome, i due appellativi si scrivono uniti senza punto.

 

A partire dai prossimi giorni, i docenti delle singole classi disporranno di un elenco degli account e distribuiranno ai singoli le credenziali. Si chiede ai genitori di verificare che i figli effettuino l’accesso e cambino la password o di provvedere personalmente per gli alunni dell’infanzia e della primaria.

 

I genitori potranno, nel rispetto dei limiti del Regolamento di Istituto, utilizzare l’account del/della figlio/a per partecipare alle riunioni eventualmente convocate a distanza.

Uso corretto della mascherina a scuola

Al termine della seconda settimana di scuola finalmente in presenza, ritengo che sia necessario condividere qualche considerazione e sottolineare alcune regole sull’importanza del corretto uso della mascherina a scuola da parte di tutti (allievi, personale, eventuali visitatori).

 

In primo luogo, desidero complimentarmi sinceramente con gli allievi, in particolare con i più giovani, che non soltanto stanno dimostrando attenzione e scrupolo nell’indossare la mascherina il più possibile nonostante qualche scomodità, ma stanno anche dando prova di rispetto nei confronti dei compagni più fragili e degli insegnanti che, giocoforza, devono lavorare con classi diverse, correndo di conseguenza un rischio maggiore.

 

Anche la rilevazione quotidiana della temperatura con appunto sul diario sta diventando una prassi quotidiana per la quasi totalità degli allievi: ciò permette di dedicare effettivamente maggior tempo alle lezioni vere e proprie e alla sorveglianza delle scuole.

 

Devo però, purtroppo, rilevare anche sporadici casi di uso scorretto della mascherina, con conseguente esposizione dei compagni e degli insegnanti a un rischio che sarebbe possibile e persino facile evitare, se soltanto si riuscisse a dimostrare maggior considerazione e cura delle altre persone.

 

Ricordo quindi che la mascherina può essere abbassata esclusivamente quando si sta seduti al proprio posto (cioè quando è garantita la distanza fisica di un metro – due metri dall’insegnante).

Quando ci si muove, anche soltanto alzandosi in piedi o chinandosi sullo zaino, l’uso della mascherina chirurgica è obbligatorio. Le classi sono dotate di mascherine di questo tipo per chiunque non ne disponesse; l’uso della mascherina di stoffa, come già chiarito, è superato dalle nuove disposizioni del Ministero. Il mancato rispetto di questa disposizione comporterà, quindi, conseguenze di tipo disciplinare.

 

Confido che tutti comprendano il senso di queste regole e che le rispettino, innalzando il livello di protezione per tutti e in tutti gli ambienti.

 

La Dirigente scolastica 

 

Prof.ssaLetizia Adduci                       

 

   

 

 

Inizio mensa e assegnazione dei posti degli allievi durante il pasto e regole del pasto

In attesa di disporre – si spera nel più breve tempo possibile - dell’organico completo, si comunicano le date effettive di inizio della mensa.

 

La scuola primaria - tempo pieno - inizia a pranzare lunedì 28 settembre con uscita alle ore 14.00.

Le classi pranzano in refettorio, turnando in modo che i più piccoli pranzino per primi.

Unica eccezione Villata, dove IV e V pranzano in aula.

 

La scuola primaria - tempo a 28 ore - inizia a pranzare martedì 28 settembre, in aula e, nei giorni di martedì e giovedì, esce alle ore 14.00.

 

La scuola secondaria inizia a pranzare martedì 6 ottobre in refettorio dalle ore 14.00.

 

Si forniscono ai docenti che presteranno assistenza alle classi nel momento del pasto alcune indicazioni operative da applicare rigorosamente per limitare il rischio di diffusione del contagio da Coronavirus in un momento particolarmente delicato quale è il pasto, durante il quale occorre togliere la mascherina.

 

Indipendentemente dal tipo di pasto consumato (mensa comunale o domestico) gli allievi dovranno sedersi sempre allo stesso posto e quindi sempre a distanza di almeno un metro dagli stessi compagni. Il docente presente terrà debita nota dei posti assegnati. Questo accorgimento consente di poter tracciare i contatti in caso di necessità.

 

La mascherina deve essere indossata durante ogni spostamento, anche minimo: chi si muove è infatti in posizione più elevata rispetto a chi, senza mascherina, sta seduto per mangiare.

 

Sia in refettorio, sia in aula, si dovranno stabilire e indicare ai collaboratori scolastici i tavoli ovvero i banchi singoli contigui da igienizzare prima e dopo il pasto, comunicando la suddivisione anche agli addetti della refezione comunale.

 

Durante la pulizia dei banchi si arieggeranno le aule e gli allievi si recheranno in file ordinate ai servizi igienici, dove provvederanno a lavarsi le mani. All’uopo, ogni classe dovrà sempre disporre di una confezione di sapone liquido.

 

Si dovrà porre infine la massima attenzione a che nessun allievo scambi pane, cibo, posate, piatti o bicchieri con i compagni.

 

Si confida nel senso di responsabilità di ciascuno e nella collaborazione dei genitori affinché queste misure siano spiegate agli allievi.

Attestazione della rilevazione della temperatura sul diario scolastico

Il Decreto del Presidente della Giunta regionale del Piemonte n. 95 del 9 settembre 2020 raccomanda a tutte le scuole di ogni ordine e grado del Piemonte di adoperarsi con ogni mezzo a disposizione al fine di procedere alla misurazione della temperatura corporea agli studenti prima dell’inizio dell’attività didattica.

Il medesimo decreto ordina che, nel caso in cui per comprovate ragioni di carenza di personale o altre motivazioni oggettive non si riesca a provvedere alla misurazione, le scuole di ogni ordine e grado del Piemonte verifichino giornalmente l’avvenuta misurazione della temperatura corporea agli alunni da parte delle famiglie, come previsto dall’allegato 21 del D.P.C.M. del 7 agosto 2020, come integrato dal D.P.C.M del 7 settembre 2020.

 

I genitori dovranno pertanto scrivere sul diario dell’alunno attestando l’avvenuta misurazione della temperatura, che deve essere, per poter entrare a scuola, inferiore a 37,5 °C.

 

In mancanza dell’attestazione sul diario, la scuola è tenuta a rilevare la temperatura per verificare l’assenza di situazioni febbrili prima dell’inizio dell’attività didattica; ciò comporta notevoli difficoltà organizzative e didattiche proporzionali al numero delle rilevazioni da effettuare.

 

Il diario sarà controllato dagli insegnanti al momento dell’accesso in classe prima delle attività didattiche (1^ ora).

 

Si confida pertanto, come sempre, nella massima scrupolosità e precisione da parte delle famiglie.

Chi Siamo

Calendario

Ultimo mese Ottobre 2025 Prossimo mese
D L M M G V S
week 40 1 2 3 4
week 41 5 6 7 8 9 10 11
week 42 12 13 14 15 16 17 18
week 43 19 20 21 22 23 24 25
week 44 26 27 28 29 30 31

Prossimi Eventi

Nessun evento

Accesso Utenti

Visitatori

Abbiamo 91 visitatori e nessun utente online

Questo sito utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza di navigazione.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo